CONTROLLI ISO BILANCE NORMATIVA E DIRETTIVA EUROPEA MID

Il laboratorio metrologico CM Bilance S.r.l. opera con pluriennale esperienza su tutte le aree di Parma e Reggio Emilia nel pieno rispetto della normativa di controllo ISO bilance.

Il 18 settembre 2017 è entrato in vigore il Decreto 21 aprile 2017 n. 93 secondo cui tutte le

imprese che impiegano bilance e strumenti metrici per funzioni di misura legali ovvero per  motivi  di  interesse:

  • PUBBLICO;
  • PUBBLICA SANITÀ;  
  • PUBBLICA SICUREZZA;
  • ORDINE PUBBLICO; 
  • PROTEZIONE DELL'AMBIENTE; 
  • TUTELA DEI CONSUMATORI;
  • IMPOSIZIONE DI TASSE E DIRITTI E LEALTÀ DELLE TRANSAZIONI COMMERCIALI;

devono obbligatoriamente effettuare la verificazione periodica degli strumenti di misura utilizzati per verificarne l’affidabilità e l’integrità dei sigilli.

Tutti gli strumenti metrici nuovi devono essere sottoposti a verificazione periodica secondo i termini del Decreto 93/2017 Art. 4 c.3 non oltre due anni della data della marcatura relativa al tipo di omologazione dello strumento.

Gli utenti metrici degli strumenti, devono obbligatoriamente comunicare alla Camera di Commercio competente per territorio la data di inizio e fine utilizzo, come dettato dall’Art.8 c.1a Decreto 93/2017.

E’ fondamentale effettuare il controllo ISO delle bilance secondo normativa, seguendo scrupolosamente ogni indicazione:

  1. Mantenere l'integrità della targhetta rilasciata dopo la verificazione periodica e di  ogni  marchio,  sigillo, o elemento di protezione.
  2. Mantenere l'integrità dei sigilli provvisori applicati in caso di riparazione.
  3. Controllare il corretto funzionamento degli strumenti metrici ed evitarne l’ uso in caso di malfunzionamenti o inaffidabilità.
  4. Conservano tutta la documentazione degli strumenti metrici. 
  5. Obbligo libretto metrologico bilance. Per chi non ne è in possesso è fondamentale farselo rilasciare dopo la prima verificazione periodica.

Tutti gli strumenti metrici già in uso devono essere sottoposti a verificazione periodica:

  • per decorrenza dei termini di validità della verifica precedente ed entro 5 giorni lavorativi dalla scadenza stessa, come dettato dall’Art.4 c.8 Decreto 93/2017;
  • nel caso in cui siano state effettuate riparazioni con rimozione dei sigilli di garanzia anche di tipo elettronico ed entro 10 giorni lavorativi dalla riparazione come dettato dall’Art.4 c.8 Decreto 93/2017.

Gli organi che Possono effettuare le visite periodiche, sono:

  • Camera di Commercio, fino al termine del periodo transitorio di 18 mesi che decorre dal 18/09/2017 e limitatamente alla tipologia di strumenti che venivano già sottoposti a verifica in vigenza delle normative abrogate.
  • Laboratori metrologici che hanno presentato la SCIA  alle Camere di Commercio o ad Unioncamere in vigenza delle normative abrogate dal Decreto 93/2017 fino al termine del periodo transitorio di 18 mesi che decorre dal 18/09/2017.
  • Organismi che hanno presentato la SCIA  ad Unioncamere  in vigenza delle normative abrogate dal Decreto 93/2017 (e che hanno richiesto di operare senza soluzione di continuità)
  • Organismi in possesso dei requisiti prescritti dal Decreto 93/2017 che presentano la SCIA ad Unioncamere in vigenza del Decreto 93/2017.

In seguito ad un esito positivo o negativo della verificazione periodica viene rilasciata una targhetta (bollino verde), che si applica sulla bilancia ed indica la data di scadenza.

Ogni possessore di questi strumenti metrici deve per legge:

  • verificare l’iscrizione alla camera di commercio competente per territorio;
  • dare comunicazione di ogni variazione dell’attività e degli strumenti impiegati;
  • effettuare con regolarità la verificazione periodica delle bilance;
  • garantire ai clienti il corretto funzionamento dei propri strumenti, conservando ogni documento, il manuale d’uso, la dichiarazione di conformità CE e per obbligo conservare il libretto metrologico bilance;
  • conservare i certificati di taratura e ogni altro marchio e sigillo di garanzia presente sui propri strumenti;
  • non utilizzare le bilance non conformi o difettose.

Il controllo ISO delle bilance secondo normativa dice che: in caso di inadempimento degli obblighi metrologici, sono applicabili sanzioni previste dalle leggi metriche, dal codice penale e dal Decreto legislativo n. 517 del 29 dicembre 1992.

CM Bilance S.r.l. a socio unico è il tuo partner affidabile per la il controllo ISO delle bilance secondo normativa.

Ci troviamo a Ciano D’Enza in provincia di Reggio Emilia, facilmente raggiungibili da Montecchio, San Polo D’Enza, e limitrofi di Parma come Traversetolo e Collecchio.

NORMATIVA DI VERIFICAZIONE PERIODICA BILANCE E OBBLIGO LIBRETTO METROLOGICO

Secondo le normative di legge la verificazione periodica deve così essere eseguita: 

  • Strumenti per pesare a funzionamento non automatico - 3 ANNI
  • Strumenti per pesare a funzionamento automatico:

selezionatrici ponderali per la  determinazione di  prodotti preconfezionati ed etichettatrici di peso e di peso/prezzo -1ANNO

Altri strumenti - 2 anni

  • Sistemi di misurazione continua e dinamica di quantità di liquidi diversi dall’acqua - 2 ANNI
  • Misuratori massicci di gas metano per autotrazione - 2 anni
  • Misure di capacità - 4 anni
  • Pesi - 4 ANNI

Secondo le normative vige l’obbligo del libretto metrologico bilance. Per chi lo avesse perso o non ne fosse in possesso, effettuiamo controlli ISO e verificazione periodica con rilascio del libretto.

A Parma e Reggio Emilia siamo a tua completa disposizione. Contattaci per informazioni, delucidazioni o per conoscere i nostri costi.

CM BILANCE

Fondata nel 2003 a Ciano d'Enza in provincia di Reggio Emilia, é diventata un vero e proprio punto di riferimento nelle province di Parma e Reggio Emilia.

I NOSTRI CONTATTI

Via Ramolini, 7
42026 Canossa (RE)

Tel. 0522 1717545 oppure 333 4322630
Email. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

RICHIESTA CONTATTO

 

© 2024 CM BILANCE S.R.L. | P.I. 03067110357